Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione (anche di terze parti) per migliorare la tua esperienza su questo sito. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie; in alternativa, leggi l'informativa e scopri come disabilitarli.

4 assi culturali

 

  1. Asse dei linguaggi
  2. Asse storico-sociale
  3. Asse matematico
  4. Asse scientifico-tecnologico

Competenze base per il biennio

In neretto quelle che riguardano piu\' da vicino la disciplina di Tecnologie informatiche:

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA EUROPEA

1 Imparare ad imparare
2 Progettare
3 Comunicare
4 Collaborare e partecipare
5 Agire in modo autonomo e responsabile
6 Risolvere problemi
7 Individuare collegamenti e relazioni
8 Acquisire ed interpretare l\'informazione

COMPETENZE ASSE CULTURALE LINGUAGGI

  1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l\'interazione comunicativa verbale in vari contesti
  2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.
  3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi
  4. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi
  5. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico
  6. Utilizzare e produrre testi multimediali

COMPETENZE ASSE CULTURALE MATEMATICO

  1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica
  2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
  3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
  4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l\'ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico.

COMPETENZE ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

  1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità
  2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza
  3. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

 

COMPETENZE ASSE CULTURALE STORICO SOCIALE

 

  1. Comprendere il cambiamento e la diversita’ dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
  2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell’ambiente
  3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

 

Risultati di apprendimento degli insegnamenti comuni agli indirizzi del settore tecnologico (dal regolamento del 15.3.2010)

 

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento descritti nei punti 2.1 e 2.3 dell\'Allegato A), di seguito specificati in termini di competenze.

  • Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.
  • Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
  • Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
  • Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell\'apprendimento permanente.
  • Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell\'ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
  • Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione.
  • Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  • Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un\'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
  • Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell\'espressività corporea e l\'importanza che riveste la pratica dell\'attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.
  • Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
  • Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
  • Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.
  • Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
  • Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell\'ambiente e del territorio.
  • Utilizzare i principali concetti relativi all\'economia e all\'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi.
  • Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
  • Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
  • Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.